19 ottobre – 10 novembre 2024 | Il mondo nel piatto | Contaminazioni gastronomiche nei piatti della tradizione
La gustosissima manifestazione Sapori del Carso vi aspetta in autunno per un’indimenticabile esperienza culinaria. I menù di quest’anno saranno ricchi di piatti che richiamano i sapori tradizionali, ma sempre caratterizzati dall’innovazione e dai profumi della nostra terra.
L’edizione 2024 è dedicata alle contaminazioni gastronomiche nei piatti della tradizione – Il mondo nel piatto. Il tema di quest’anno è dunque dedicato alla ricerca delle influenze culinarie che hanno avuto luogo sul Carso nel corso dei secoli. Scopriremo come gli ingredienti provenienti dalle Americhe e da altre parti del mondo hanno arricchito la cucina locale nel corso dei secoli, contribuendo a creare una varietà di sapori e piatti unici nella Regione. L’obiettivo è trasmettere l’idea che la fusione di culture diverse può generare qualcosa di nuovo e positivo, come nuovi sapori, piatti inediti o nuove tradizioni culinarie.
Sapori del carso: un’invito a visitare le nostre trattorie, i panifici e negozi dove, oltre agli ottimi menù e altre bontà, potrete scoprire lo spirito di una terra ricca di tradizioni, antiche ricette e segreti tramandati.
La SDGZ- URES Unione regionale economica slovena vi invita alla cena d’apertura di Malvasia in porto. L’evento si terrà a giovedì 24 luglio 2025, alle ore 19.30, presso la Trattoria Rurale Scheriani a Muggia (maps).
Vi aspetta un viaggio tra le Malvasie della nostra regione, presentate dai vignaioli del territorio Muggia-Istria, di San Dorligo della Valle e del Carso, in abbinamento a finger food d’autore, preparati con passione e creatività dalle sapienti mani degli chef della Trattoria Rurale Scheriani. L’atmosfera sarà accompagnata dalla musica jazz del gruppo The Swing Lane.
Menu a buffet:
Prosciutto cotto in crosta di pane, affettato a mano
Lasagna alla zucca
Minestra di bobici servita in bicchiere
Sardoni in savor
Crêpes – Palačinke fatti in casa
Durante la serata ci sarà la presentazione ufficiale del VI edizione dell’evento della Malvasia in Porto con istituzioni e giornalisti locali.
Il contributo di partecipazione è di € 35 a persona. I posti sono limitati, quindi affrettatevi a prenotare il vostro posto!
Per informazioni e prenotazioni: 📞 +39 335 301 576 – Trattoria Rurale Scheriani
Evento realizzato con il supporto di GAL Carso – LAS Kras e rientra nel progetto BORDERLESS OKUS, che è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. www.ita-slo.eu–www.euro-go.eu/spf
Mare e Vitovska è l’appuntamento annuale con il vitigno autoctono più celebre del Carso triestino, goriziano e sloveno, organizzato dall’Associazione dei Viticoltori del Carso-Kras in collaborazione con i ristoranti della zona, nella suggestiva location del Castello di Duino. Degustazioni con abbinamenti gastronomici a cura dei ristoratori della provincia di Trieste e non solo; una degustazione guidata a cura dell’AIS di Trieste. Come ogni anno sarà organizzato un convegno.
Saranno allestiti corner shop con prodotti tipici del Carso quali vini, formaggi, salumi, dolci, miele e olio extravergine.
I ristoratori del gruppo Sapori del Carso che troverete al benvenuto dell’evento:
Manuela Rossi | The moving chef
Panzanella di mare con pane di grani antichi e lievito madre, cozze ed emulsione di prezzemolo e aneto.
Silene Agriristorante
Orzotto mantecato a freddo con jogurt bio Sisile, barattiere macerato al pepe tellycherry, germogli di finocchietto, croccante con alici Cape e composta di ciliegie alla fava tonka.
Antico Caffè San Marco
Mignon all’olio extra vergine di Oliva Pagna, concia di zucchine alla mentuccia, ricotta del Carso mantecata al limone, alici arrostite.
L’evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per appassionati, esperti del settore e curiosi desiderosi di immergersi nelle eccellenze del territorio. Un’occasione per incontrare produttori, sommelier e chef, condividendo la passione per il buon vino e la cucina di qualità.
Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected].
Sabato 29 marzo 2025, presso l’elegante cornice dell’Hotel Hilton di Trieste, si terrà l’atteso evento enogastronomico Teranum 2025, un’occasione imperdibile per gli amanti del vino e dei sapori autentici del Carso.
Protagonisti assoluti della serata saranno i vini rossi del territorio, con una selezione esclusiva di Terrano e altre eccellenze locali. Un’opportunità unica per scoprire e degustare le migliori espressioni di questo vitigno, simbolo della tradizione enologica del Carso del Friuli Venezia Giulia.
In accompagnamento alla degustazione, gli ospiti potranno assaporare raffinati assaggini a tema olio, preparati con cura dai ristoratori del gruppo Sapori del Carso. Questi abbinamenti gastronomici esalteranno le caratteristiche uniche dei vini in degustazione, creando un percorso sensoriale di altissimo livello.
I ristoratori del gruppo Sapori del Carso che troverete all’evento:
Manuela Rossi | The moving chef
Silene Agriristorante
Antico Caffè San Marco
Panetteria e Pasticceria Bukavec
Salumificio Sfreddo
L’evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per appassionati, esperti del settore e curiosi desiderosi di immergersi nelle eccellenze del territorio. Un’occasione per incontrare produttori, sommelier e chef, condividendo la passione per il buon vino e la cucina di qualità.
Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected].
Il Carso è un’esperienza continua: con i colori della sua natura, che cambiano violentemente ad ogni passaggio di stagione, con la varietà e la qualità dei suoi prodotti tipici, con la storia dei suoi abitanti, i loro mestieri, le loro passioni.